Geometra a Roma: verifica conformità urbanistica per compravendite sicure
Geometra a Roma: un supporto essenziale per la conformità urbanistica nelle compravendite immobiliari
Acquistare o vendere un immobile a Roma è un’operazione complessa che richiede attenzione e competenza. Uno degli aspetti più critici, spesso trascurato, è la verifica di conformità urbanistica ed edilizia, un passaggio fondamentale per garantire che l’immobile sia in regola con le normative vigenti. Come geometra specializzato in questo settore, offro un servizio professionale e dettagliato per tutelare venditori e acquirenti, evitando sorprese sgradite durante la trattativa.
L’importanza della conformità urbanistica
La conformità urbanistica di un immobile rappresenta la corrispondenza tra lo stato di fatto e i titoli edilizi depositati presso il Comune di Roma. Qualsiasi difformità può compromettere la vendita, portando a ritardi, costi aggiuntivi o, nei casi più gravi, all’annullamento della transazione.
I controlli fondamentali comprendono:
- Verifica della corrispondenza tra planimetrie e stato reale dell’immobile
- Accertamento della regolarità dei titoli edilizi e delle eventuali sanatorie
- Analisi delle destinazioni d’uso consentite dal piano regolatore
- Conformità catastale e urbanistica
Perché affidarsi a un geometra per la verifica di conformità
Svolgere un’accurata verifica urbanistica prima di una compravendita consente di evitare problematiche legali e amministrative. Affidarsi a un geometra esperto significa:
- Ridurre i rischi di contestazioni future
- Prevenire sanzioni e blocchi della trattativa
- Avere un quadro chiaro e completo della situazione edilizia dell’immobile
- Individuare e risolvere eventuali irregolarità prima della firma del rogito
Il mio servizio di consulenza per venditori e acquirenti
Offro un’assistenza completa a Roma e provincia, affiancando sia chi vende sia chi acquista un immobile. Il mio intervento prevede:
- Sopralluogo e rilievo tecnico dell’immobile
- Analisi della documentazione urbanistica e catastale
- Redazione di una relazione di conformità
- Supporto nella regolarizzazione di eventuali difformità
Conclusione
Verificare la conformità urbanistica prima di una compravendita immobiliare è una scelta strategica che tutela tutte le parti coinvolte. Se stai vendendo o acquistando un immobile a Roma e vuoi assicurarti che tutto sia in regola, contattami per una consulenza professionale. La tua tranquillità è il mio obiettivo!
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, non esitare a contattarmi. Sarò lieto di offrirti il mio supporto e la mia esperienza per una compravendita sicura e senza intoppi.
Le fasi di verifica documentale nelle compravendite immobiliari: verifica formale e sostanziale
Nel contesto di una compravendita immobiliare, una corretta e approfondita verifica documentale è fondamentale per garantire la legalità e la regolarità dell’operazione. Le fasi di verifica si suddividono principalmente in due categorie: verifica formale e verifica sostanziale, ognuna con specifici obiettivi e modalità operative. Scopriamo insieme come si articolano queste due fasi.
Verifica formale: la ricerca del titolo edilizio
La verifica formale rappresenta il primo passo nell’ambito della due diligence immobiliare. In questa fase, l’obiettivo principale è quello di accertare la regolarità urbanistica e edilizia dell’immobile. Si tratta, in sostanza, di verificare che l’edificio sia stato costruito e che le modifiche apportate nel corso del tempo siano conformi alla normativa vigente.
Il punto centrale della verifica formale è la ricerca del titolo edilizio, ovvero l’analisi della documentazione che certifica la legittimità della costruzione dell’immobile, come il permesso di costruire, la concessione edilizia o, nel caso di interventi più recenti, la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). È inoltre necessario verificare eventuali varianti rispetto al progetto originale e confermare che l’immobile rispetti le normative urbanistiche e ambientali.
Verifica sostanziale: rilievo dell’immobile e sovrapposizione al progetto approvato
La verifica sostanziale riguarda l’accertamento della corrispondenza tra lo stato fisico dell’immobile e il progetto edilizio approvato. In questa fase, infatti, si eseguono rilievi tecnici dell’immobile, per garantirne la conformità a quanto dichiarato nei documenti progettuali.
Il rilievo dell’immobile include la misurazione e il controllo delle dimensioni reali dell’edificio e dei suoi impianti, la verifica della conformità del progetto originale rispetto a quanto costruito sul campo, e l’identificazione di eventuali difformità o abusi edilizi. Questo processo è essenziale per accertarsi che l’immobile venduto corrisponda a quanto descritto nel titolo edilizio e non presenti alterazioni che possano comprometterne il valore o la commerciabilità.
La sovrapposizione del rilievo all’impianto del progetto approvato consente di individuare eventuali incongruenze tra la planimetria approvata e la struttura reale. Questo passo è cruciale per evitare rischi legati a difformità che potrebbero impedire l’accesso a determinati benefici fiscali o causare problematiche legali in caso di future ispezioni o transazioni.
Conclusione
In sintesi, la verifica documentale nelle compravendite immobiliari si suddivide in due fasi essenziali: la verifica formale, che si concentra sulla regolarità amministrativa e urbanistica dell’immobile, e la verifica sostanziale, che garantisce la corrispondenza tra lo stato reale dell’immobile e il progetto edilizio approvato. Entrambe le fasi sono indispensabili per proteggere gli interessi di acquirenti e venditori, assicurando che la transazione avvenga nel pieno rispetto della normativa vigente e senza rischi futuri.
Agente immobiliare, Notaio e Geometra: i ruoli chiave nella compravendita immobiliare
La compravendita di un immobile è un processo complesso che coinvolge diverse figure professionali, ognuna con un ruolo ben preciso. Tra queste, l’agente immobiliare, il notaio e il geometra sono fondamentali per garantire una transazione sicura e senza intoppi. Vediamo nel dettaglio le loro competenze e responsabilità.
Agente immobiliare: la guida al mercato
L’agente immobiliare è il primo riferimento per chi vuole vendere o acquistare casa. Il suo compito principale è mettere in contatto le parti e facilitare la trattativa. Nello specifico, si occupa di:
- Definire il prezzo di mercato dell’immobile.
- Promuovere la vendita attraverso annunci e visite.
- Assistere nella negoziazione tra venditore e acquirente.
- Verificare la documentazione di base per evitare sorprese.
Tuttavia, l’agente immobiliare non ha competenze tecniche o legali approfondite: per questo motivo, la collaborazione con un geometra e un notaio è essenziale.
Notaio: la garanzia legale dell’atto
Il notaio è il professionista che assicura la legalità della compravendita. È un pubblico ufficiale e ha il compito di:
- Verificare la legittimità della proprietà e l’assenza di ipoteche o vincoli.
- Redigere e autenticare il rogito notarile, l’atto che ufficializza il passaggio di proprietà.
- Registrare l’atto presso i registri immobiliari.
- Garantire il pagamento delle imposte dovute.
La sua funzione è cruciale per evitare contenziosi futuri e assicurare che l’acquirente diventi proprietario senza rischi.
Geometra: la verifica della conformità urbanistica e catastale
Il geometra svolge un ruolo tecnico essenziale, spesso sottovalutato ma di primaria importanza. È responsabile di:
- Verificare la conformità urbanistica e catastale dell’immobile, controllando che sia stato costruito e modificato nel rispetto delle normative.
- Redigere eventuali pratiche per sanare difformità edilizie prima della vendita.
- Predisporre la Relazione Tecnica Integrata (RTI), sempre più richiesta per garantire che l’immobile sia conforme e commerciabile.
- Redigere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), obbligatorio per la vendita.
Un immobile non conforme potrebbe non essere vendibile o causare problemi legali dopo l’acquisto, per questo è fondamentale il supporto di un geometra esperto.
Conclusione
La compravendita immobiliare è un processo che richiede attenzione e competenze specifiche. L’agente immobiliare facilita la transazione, il notaio garantisce la legalità dell’atto e il geometra verifica la regolarità tecnica dell’immobile. Affidarsi a professionisti qualificati è la chiave per acquistare o vendere casa in totale sicurezza.
Se hai bisogno di una verifica di conformità urbanistica prima della vendita o vuoi approfondire l’argomento, contattami per una consulenza.
Perché è Fondamentale Incaricare un Geometra per le Verifiche di Conformità Urbanistica nella Compravendita di Casa
Quando si acquista o si vende una casa, ogni dettaglio conta. Uno degli aspetti più importanti da considerare, e che spesso viene trascurato, è la verifica di conformità urbanistica dell’immobile. Ignorare la regolarità urbanistica di una casa può comportare gravi rischi legali e finanziari, che potrebbero influire negativamente sull’esito della compravendita. Ecco perché è fondamentale affidarsi a un geometra esperto per garantire la sicurezza e la tranquillità della transazione.
Che Cos’è la Verifica di Conformità Urbanistica e Perché è Cruciale?
La verifica di conformità urbanistica consiste nell’accertare che l’immobile in questione sia in regola con le normative edilizie, urbanistiche e catastali. Ciò significa che l’immobile deve essere conforme ai permessi di costruzione, alle autorizzazioni edilizie e ai regolamenti locali. Inoltre, il geometra deve verificare che eventuali modifiche apportate all’immobile (come ampliamenti o ristrutturazioni) siano state eseguite nel rispetto delle leggi e che la documentazione sia completa e corretta.
Rischi di Non Effettuare la Verifica di Conformità Urbanistica
Senza un’accurata verifica di conformità urbanistica, si corre il rischio di acquistare una casa che presenta difformità o abusi edilizi non dichiarati. Tali irregolarità possono comportare pesanti sanzioni, richieste di sanatoria o, nei casi più gravi, la demolizione di lavori non autorizzati. Un acquisto che sembrava conveniente potrebbe trasformarsi in un incubo legale e finanziario. Inoltre, anche i venditori che non hanno effettuato una verifica rischiano di incorrere in cause legali o richieste di risarcimento da parte degli acquirenti.
Vantaggi di Incaricare un Geometra per la Verifica di Conformità Urbanistica
- Esperienza e Professionalità: I geometri sono professionisti con una solida preparazione tecnica e una profonda conoscenza delle normative urbanistiche e catastali. Affidandoti a loro, potrai essere certo che ogni dettaglio venga controllato in modo accurato e approfondito.
- Prevenzione di Problemi Legali: Grazie alla verifica di conformità, è possibile individuare in anticipo qualsiasi difformità o irregolarità, evitando che possano emergere dopo la conclusione dell’affare, risparmiando costi e problemi legali.
- Maggiore Sicurezza nella Compravendita: Sia che tu stia comprando che vendendo, avere la certezza che l’immobile sia conforme alle normative ti offre tranquillità. Gli acquirenti sono più inclini a fare un’offerta per una proprietà senza problemi, mentre i venditori possono evitare l’insorgere di controversie post-vendita.
- Efficienza e Rapidità nella Transazione: Un geometra esperto sarà in grado di fornire una valutazione rapida e completa della conformità urbanistica, accelerando così il processo di compravendita. Una volta verificate tutte le condizioni legali, la transazione potrà procedere senza intoppi.
Come il Geometra Garantisce una Compravendita Sicura
Incaricare un geometra per la verifica di conformità urbanistica è la scelta più saggia per evitare sorprese e problematiche future. Il nostro team di geometri professionisti è a tua disposizione per offrirti consulenze personalizzate e garantire che ogni fase della compravendita avvenga in totale regolarità e sicurezza.
Non lasciare che problematiche urbanistiche rischino di compromettere la tua transazione immobiliare. Affidati a noi per una verifica accurata e completa.
Contatta il nostro studio per una consulenza professionale sulla conformità urbanistica del tuo immobile!
Il Successo delle Verifiche di Conformità Urbanistica nelle Compravendite Immobiliari: Prevenire Problemi Legali e Serietà dell’Acquisto
Le compravendite immobiliari rappresentano un passo importante e spesso l’investimento della vita. Tuttavia, trascurare uno degli aspetti più delicati, come la verifica di conformità urbanistica, può comportare seri rischi legali e finanziari. La nostra esperienza ha dimostrato che, attraverso una corretta e approfondita verifica, è possibile evitare problematiche complesse che potrebbero influire negativamente su entrambe le parti coinvolte: acquirenti e venditori.
Storie di Successo: Acquirenti che Hanno Evitato Gravi Problemi Legali
Molti acquirenti si trovano a fare i conti con imprevisti legali dopo aver completato l’acquisto di un immobile, scoprendo che la proprietà non è conforme alle normative urbanistiche o catastali. In alcuni casi, questi problemi derivano da modifiche non autorizzate, da abusi edilizi o da documentazione mancante. Tuttavia, attraverso una verifica di conformità urbanistica prima della compravendita, è possibile scoprire tali irregolarità e prevenire contenziosi legali costosi.
Un esempio concreto riguarda un acquirente che, grazie alla nostra consulenza, ha scoperto che l’immobile che intendeva acquistare presentava difformità tra il progetto di costruzione e lo stato dei luoghi. L’acquirente ha così evitato di investire in una proprietà che avrebbe comportato lunghe battaglie legali per ottenere la regolarizzazione, risparmiando non solo denaro, ma anche tempo e stress.
Successo per i Venditori: Protezione da Cause Legali e Problemi Post-Vendita
Anche i venditori possono trarre enormi benefici dalle verifiche di conformità urbanistica. Infatti, diversi casi dimostrano che i venditori che non hanno effettuato una corretta verifica rischiano di trovarsi di fronte a cause legali dopo la vendita. Una delle problematiche più frequenti è la scoperta, da parte dell’acquirente, di difformità non dichiarate nel momento dell’acquisto, con il rischio che l’acquirente chieda risarcimenti o addirittura annulli la vendita.
Un caso di successo riguarda un venditore che, tramite le nostre verifiche, ha potuto correggere alcune irregolarità nella documentazione prima della vendita, evitando così che l’acquirente sollevasse problematiche legali. Questo ha permesso al venditore di concludere l’affare in modo rapido e senza complicazioni, offrendo all’acquirente una maggiore tranquillità, ma soprattutto tutelando sé stesso da futuri rischi legali.
Perché Affidarsi a un Geometra Esperto nella Verifica di Conformità Urbanistica?
Investire in una verifica approfondita prima di acquistare o vendere un immobile è essenziale per evitare che problematiche legali o tecniche emergano in futuro. I geometri esperti nel settore delle compravendite immobiliari hanno una conoscenza approfondita delle normative urbanistiche e catastali, offrendo consulenze che garantiscono la regolarità delle transazioni. Attraverso la nostra esperienza, molti clienti hanno evitato il rischio di contenziosi e sono riusciti a completare la compravendita senza preoccupazioni.
Se stai pensando di acquistare o vendere un immobile, contattaci per una consulenza professionale e scopri come possiamo aiutarti a evitare problemi legali e garantire una transazione sicura.
verifiche di conformità urbanistica per compravendite immobiliari – geometra esperto
Se stai acquistando o vendendo un immobile, è fondamentale assicurarti che la proprietà sia conforme alle normative urbanistiche vigenti. La verifica di conformità urbanistica è un aspetto cruciale per garantire che un immobile non solo rispetti le leggi locali, ma sia anche pronto per un trasferimento legale senza problematiche future.
Perché è importante la verifica di conformità urbanistica?
Durante una compravendita immobiliare, la conformità urbanistica dell’immobile deve essere scrupolosamente verificata per evitare rischi legali e contrattuali. Un geometra esperto si occupa di analizzare la regolarità delle pratiche edilizie, la corrispondenza dei permessi di costruzione e la corrispondenza delle modifiche eseguite con i progetti autorizzati. In caso di non conformità, vengono individuati i passi necessari per sanare eventuali irregolarità.
I nostri servizi di verifica di conformità urbanistica
La nostra attività si concentra sulla verifica accurata di tutte le pratiche urbanistiche relative a un immobile, tra cui:
Analisi della documentazione catastale
Verifica dei permessi di costruzione e delle autorizzazioni edilizie
Controllo delle modifiche e degli ampliamenti rispetto ai progetti approvati
Rilievo e valutazione delle eventuali difformità urbanistiche
Perché scegliere il nostro studio professionale?
Affidarsi a un geometra qualificato per la verifica di conformità urbanistica è fondamentale per evitare imprevisti durante la compravendita. Con anni di esperienza nel settore e una conoscenza approfondita delle normative, garantiamo consulenze precise e affidabili, aiutando sia acquirenti che venditori a concludere l’affare in totale tranquillità.
Contatta oggi il nostro studio per una consulenza professionale sulla conformità urbanistica del tuo immobile!
Stai Vendendo Casa? Scopri Perché le Verifiche Urbanistiche Sono Fondamentali!
Vendere una casa è un passo importante, ma prima di trovare un acquirente è essenziale assicurarsi che l’immobile sia in regola dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Le verifiche urbanistiche ti aiutano a evitare problemi durante la trattativa, garantendo una vendita veloce e senza intoppi.
Cos’è una Verifica Urbanistica?
Si tratta di un controllo approfondito per verificare che la casa che stai vendendo sia stata costruita e modificata nel rispetto delle norme edilizie e urbanistiche. Questo controllo viene effettuato da professionisti qualificati (geometri, architetti, ingegneri) e ti permette di sapere se l’immobile è in regola o presenta abusi edilizi o difformità.
Perché Dovresti Fare le Verifiche Urbanistiche Prima di Vendere?
Eviti ritardi e problemi legali – Se l’immobile ha irregolarità, la vendita potrebbe essere bloccata o il rogito annullato.
Migliori la credibilità della tua offerta – Un immobile senza problemi urbanistici è più appetibile per gli acquirenti e facilita la chiusura della trattativa.
Eviti richieste di sconto – Un acquirente che scopre difformità potrebbe chiedere una riduzione del prezzo o rifiutare l’acquisto.
Garantisci una vendita serena e sicura – Fornire documentazione chiara e completa accelera il processo di compravendita e aumenta la fiducia dell’acquirente.
Cosa Controllare Prima di Vendere Casa?
Titoli edilizi e permessi – Assicurati che la casa sia stata costruita e modificata con i giusti permessi (permesso di costruire, concessioni edilizie, DIA, SCIA, CILA).
Conformità catastale e urbanistica – L’immobile deve corrispondere esattamente a quanto risulta nei documenti catastali e comunali.
Eventuali abusi edilizi – Se ci sono parti della casa realizzate senza autorizzazione, potrebbero rappresentare un problema per il rogito.
Vincoli urbanistici e destinazione d’uso – È importante sapere se sull’immobile ci sono vincoli paesaggistici o limitazioni che potrebbero influenzare la vendita.
Quando Fare le Verifiche Urbanistiche?
Prima di mettere in vendita l’immobile, è fondamentale assicurarsi che tutto sia in regola. Risolvere eventuali irregolarità in anticipo ti permetterà di gestire la vendita in modo più fluido e senza stress.
Conclusione: Non Perdere Tempo, Verifica Prima di Vendere!
Vendere casa è un grande traguardo: assicurati di farlo nel modo giusto! Effettuare le verifiche urbanistiche ti permette di concludere la trattativa in modo rapido, trasparente e senza ostacoli.
Se stai vendendo casa e vuoi evitare problemi, rivolgiti al nostro studio tecnico per una verifica urbanistica completa!
Stai Comprando Casa? Scopri Perché le Verifiche Urbanistiche Sono Fondamentali!
Acquistare una casa è un passo importante, ma prima di firmare il contratto è essenziale assicurarsi che l’immobile sia in regola dal punto di vista urbanistico ed edilizio. Le verifiche urbanistiche ti aiutano a evitare brutte sorprese, garantendo che la tua nuova casa sia conforme alle normative e senza problemi legali o strutturali.
Cos’è una Verifica Urbanistica?
Si tratta di un controllo approfondito per verificare che la casa che stai acquistando sia stata costruita e modificata nel rispetto delle norme edilizie e urbanistiche. Questo controllo viene effettuato da professionisti qualificati (geometri, architetti, ingegneri) e ti permette di sapere se l’immobile è in regola o presenta abusi edilizi o difformità.
Perché Dovresti Fare le Verifiche Urbanistiche Prima di Acquistare?
Eviti problemi legali – Se l’immobile ha irregolarità, potresti trovarti con un atto di compravendita nullo o con difficoltà a ottenere il mutuo.
Risparmi tempo e denaro – Correggere difformità urbanistiche dopo l’acquisto può essere molto costoso e complicato.
Acquisti con tranquillità – Conoscere la situazione urbanistica della casa ti permette di fare un investimento sicuro e senza rischi futuri.
Eviti il rischio di sanzioni o demolizioni – In alcuni casi, le irregolarità possono portare a multe salate o, nei casi estremi, all’obbligo di ripristino dello stato originario.
Cosa Controllare Prima di Comprare Casa?
Titoli edilizi e permessi – Verifica che la casa sia stata costruita e modificata con i giusti permessi (permesso di costruire, concessioni edilizie, DIA, SCIA, CILA).
Conformità catastale e urbanistica – L’immobile deve corrispondere esattamente a quanto risulta nei documenti catastali e comunali.
Eventuali abusi edilizi – Se ci sono parti della casa realizzate senza autorizzazione, potrebbero essere un problema per il rogito.
Vincoli urbanistici e destinazione d’uso – È importante sapere se sull’immobile ci sono vincoli paesaggistici o limitazioni.
Quando Fare le Verifiche Urbanistiche?
Prima di firmare il compromesso di vendita (preliminare), assicurati che tutto sia in regola. Meglio scoprire eventuali problemi prima di impegnarti nell’acquisto, così da poter negoziare eventuali adeguamenti o scegliere un’altra soluzione.
Conclusione: Non Rischiare, Verifica Prima di Comprare!
Comprare casa è un grande investimento: assicurati che sia un acquisto sicuro e senza sorprese. Affidati a un professionista per effettuare le verifiche urbanistiche e proteggi il tuo futuro!
Se stai comprando casa e vuoi dormire sonni tranquilli, rivolgiti a noi per una verifica urbanistica completa!
Il certificato di Agibilita’
” L’agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato “
In passato veniva rilasciato sotto il nome di abitabilità, variato in certificato di agibilità con l’introduzione del DPR 380/2001 del 6 giugno 2001 (art. 24).
L’agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato.
Inizialmente veniva richiesta dal titolare dell’intervento, con l’ausilio di un professionista abilitato, e rilasciata dal Comune; a seguito del Decreto SCIA2 D.Lgs 222/2016 l’agibilità viene attestata dal professionista abilitato mediante Segnalazione Certificata di Agibilità.
Inoltre, dal 2014 con il Decreto Sblocca Italia, è possibile richiedere (ed attestare) l’agibilità parziale per la singola unità immobiliare, purché vengano verificati tutti i requisiti delle parti ed impianti comuni.
È obbligatorio anche l’aggiornamento, parziale e/o totale, dei certificati esistenti ai sensi dell’art. 24 c. 2 lett. C del TUEd al variare delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato (art. 24 c. 1 TUEd).
La documentazione obbligatoria per ottenere l’agibilità
Sia per richiedere una nuova attestazione di agibilità, sia per aggiornare un certificato esistente di agibilità, nelle condizioni di cui all’art. 24 comma 2 del DPR 380/2001, occorre disporre della documentazione tecnica a corredo della SCAg:
Gli impianti, di cui al DM 37/08
Parliamo sia di impianti privati che delle parti comuni. Il D.M. 37/2008, che sostituisce la precedente L.46/90, all’art. 1 comma 2 classifica gli impianti oggetto di Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) di cui all’art. 7 comma 1 del decreto.
Per i soli impianti privati, eseguiti dopo il 1990 e prima del 2008, può essere redatta la Dichiarazione di Rispondenza (Di.Ri.) di cui all’art. 7 comma 6 del decreto. Inoltre, per tutti gli impianti in opera prima del 1990 è possibile redigere una dichiarazione del proprietario con allegata verifica di un tecnico qualificato.
Sia le Di.Co. che le Di.Ri. devono essere corredate obbligatoriamente (art. 7 c.1) della relazione dei materiali impiegati, dello schema dell’impianto oltre ai requisiti tecnico professionali, ed essere depositate dall’installatore presso lo sportello unico di Roma Capitale, presso il Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica di Roma Capitale.
Il risparmio energetico, D.M. Mi.Se. 26 giugno 2015
Dall’entrata in vigore del Decreto del Ministero Sviluppo Economico del 26/06/2015 dove viene affrontata la riqualificazione energetica, questo aspetto non può essere assolutamente tralasciato essendo divenuto primario rispetto all’impianto originale del D.Lgs 192/05.
Ad oggi, ogni intervento conservativo sull’involucro, dalla sostituzione della singola finestra, per passare al rifacimento della copertura o al ripristino della facciata deve prevedere un adeguamento della prestazione energetica del fabbricato. Intervenire, anche limitatamente, in un appartamento, in uno stabile in condominio nel rifacimento dell’impianto di climatizzazione invernale (ma anche estivo), come il classico distacco dall’impianto di climatizzazione centralizzato, senza depositare presso il Dipartimento Infrastrutture di Roma Capitale copia della relazione ex L.10/91 con il progetto energetico allegato rappresenta una grave mancanza. Questo si applica anche alla sostituzione degli infissi (che può essere sostituita in via esclusiva dalla dichiarazione del costruttore), all’installazione della climatizzazione estiva o anche semplici interventi di manutenzione delle parti comuni (terrazzi e facciate). A completamento dei lavori è necessario produrre il certificato A.Q.E. che, previo deposito, dovrà essere allegato alla certificazione di Agibilità.
Il collaudo statico
Il collaudo statico riguarda tutte le strutture che hanno una funzione statica e nasce con la legge 1086/1971 e riguarda le sole strutture in cemento armato, normale e precompresso, e le strutture metalliche. Viene solitamente richiesto quando si è chiamati a certificare un’agibilità ex novo, sia parziale che totale.
L’amministrazione Capitolina richiede il certificato di collaudo con l’espressa e puntuale indicazione dell’avvenuta esecuzione delle prove semi-distruttive, per il controllo sulle strutture esistenti.
Il collaudo statico è finalizzato alla valutazione e al giudizio sulle prestazioni delle opere e delle componenti strutturali, ed essendo le strutture “inaccessibili” a lavori conclusi, per la redazione di un collaudo statico veritiero vi è l’obbligo di eseguire le prove semi-distruttive per la campionatura della struttura e le verifiche di laboratorio del calcestruzzo e acciaio.
La salubrità ambienti
Questo è un argomento che molte volte viene trattato con superficialità, limitandosi alla verifica sull’esistenza di eventuali muffe e/o infiltrazioni negli ambienti indoor.
Le verifiche che andrebbero condotte prima di attestare una condizione fondamentale per l’agibilità, invece, riguardano anche la corretta e sufficiente ventilazione naturale degli ambienti, il tasso di umidità relativa nell’abitazione, il corretto funzionamento degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva, come anche il corretto collegamento della cappa della cucina alla canna fumaria condominiale.
Queste sono tutte cose, a loro volta “normate” sia nel regolamento edilizio, sia nel regolamento di igiene che, raramente vengono richieste nei colloqui con gli uffici tecnici municipali, però esistono e vengono asseverati dal professionista.
La conformità urbanistica
La conformità urbanistica è la verifica di rispondenza tra il progetto, allegato al titolo edilizio (licenza, concessione, permesso a costruire, etc …) e lo stato dei luoghi riscontrato al momento del sopralluogo. Nel corso degli anni è possibile che siano state effettuate delle modifiche nelle proprietà private, queste dovranno risultare da apposita autorizzazione urbanistica presentata presso il comune di appartenenza.
L’art. 9bis del DPR 380/2001 cd. Stato legittimo del fabbricato, dispone in maniera chiara ed inequivocabile, quali controlli deve effettuare il tecnico, anche nel caso in cui non sia disponibile il progetto, al fine di attestare la conformità urbanistica.