Attestato di Prestazione Energetica Roma APE Roma
Attestato di Prestazione Energetica (APE) a Roma: Cos’è, Quando Serve e a Chi Rivolgersi
L’ Attestato di Prestazione Energetica (APE) è necessario se devi vendere, affittare o ristrutturare un immobile a Roma. In questo articolo ti spiego in modo semplice cos’è, quando è obbligatorio, e come ottenere l’APE a Roma in tempi rapidi e a norma di legge.
Cos’è l’APE?
L’APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento ufficiale che descrive le caratteristiche energetiche di un immobile, indicando quanto consuma e quanto è efficiente dal punto di vista energetico. È simile a un’etichetta energetica per gli elettrodomestici, con una classe energetica che va da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente).
A Roma, dove molti edifici risalgono agli anni ‘50-’80, l’APE può essere anche un utile strumento per pianificare interventi di riqualificazione energetica e accedere ai bonus edilizi.
Cosa contiene l’APE?
L’Attestato di Prestazione Energetica include:
- La classe energetica dell’immobile
- Il consumo annuo di energia primaria
- Le emissioni di CO₂
- Le caratteristiche degli impianti e dell’isolamento
- Suggerimenti per migliorare l’efficienza energetica
Quando è obbligatorio l’APE a Roma?
L’APE è obbligatorio a Roma nei seguenti casi, secondo la normativa nazionale e comunale:
- Vendita di un immobile: se stai vendendo un appartamento, una casa indipendente o un locale commerciale a Roma, l’APE è obbligatorio per il rogito notarile. Deve essere disponibile già al momento della proposta d’acquisto.
- Affitto o locazione: l’APE è obbligatorio anche per affittare un immobile. A Roma, i controlli vengono effettuati anche in fase di registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate.
- Nuove costruzioni o ristrutturazioni: per nuove costruzioni e interventi edilizi rilevanti (come ristrutturazioni superiori al 25% della superficie), l’APE è sempre necessario. In particolare, il Comune di Roma lo richiede per pratiche edilizie come SCIA e CILA e SCAg.
- Annunci immobiliari: Secondo la legge, tutti gli annunci di vendita e affitto a Roma (sia online che cartacei) devono riportare la classe energetica dell’immobile.
- Trasferimenti gratuiti: anche nei trasferimenti gratuiti (donazioni) l’APE è richiesto, salvo casi specifici.
- Edifici pubblici: a Roma, tutti gli edifici pubblici aperti al pubblico con superficie superiore a 250 m² devono avere un APE esposto in modo visibile.
Quando NON serve l’APE a Roma?
L’APE non è richiesto nei seguenti casi:
- Immobili con superficie utile < 50 m² non residenziali
- Fabbricati agricoli o industriali non climatizzati
- Immobili in stato di rudere o destinati alla demolizione
- Luoghi di culto o edifici storici vincolati, se l’intervento comprometterebbe il valore architettonico
Validità dell’APE
L’APE ha una validità di 10 anni, ma decade prima se vengono effettuati interventi che modificano le prestazioni energetiche (es. sostituzione impianti, isolamento termico, cappotto esterno, ecc.).
Come ottenere l’APE a Roma
L’APE deve essere redatto da un geometra abilitato iscritto agli albi professionali. A Roma, è buona norma affidarsi a un professionista esperto del territorio, che conosca le tipologie edilizie locali e le pratiche comunali.
Servizi offerti a Roma:
- Sopralluogo in tutta Roma
- Rilievo tecnico e raccolta dati impianti e involucro
- Redazione APE secondo normativa nazionale e regionale
- Invio telematico alla Regione Lazio
Consegna entro 5 giorni dal sopralluogo e/o ottenimento dei documenti per la redazione dell’APE.
Contattami per il tuo APE a Roma
Se hai bisogno di un Attestato di Prestazione Energetica a Roma, contattami oggi stesso per un preventivo gratuito e senza impegno.
Opero su tutta Roma, inclusi quartieri come Prati, EUR, Tuscolano, Trastevere, Monteverde, Ostia e zone limitrofe.